A seguito dell’autorizzazione dell’Unione Europea e della Circolare Inps n. 90/2025 è stato dato il via al Bonus Giovani, nato per incentivare la stabilità dell’occupazione giovanile.


In cosa consiste
Lo sgravio riguarda tutte le assunzioni a tempo indeterminato, inclusi i part-time, o le trasformazioni di contratti a termine purché effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. L’esonero è pari al 100% della contribuzione dovuta all’Inps, fino ad un massimo di 500,00 euro mensili per 24 mesi.
L’esonero si estende a 650,00 euro mensili per i datori di lavoro che assumono nelle seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
Sono esclusi dal beneficio i rapporti di lavoro domestico e i contratti di apprendistato.
La fruizione del beneficio è subordinata all’istanza che il consulente del lavoro presenterà tramite il sito dell’Inps e alla relativa autorizzazione dell’Istituto stesso.

Requisiti per il lavoratore
• L’età massima del lavoratore deve essere di 34 anni e 364 giorni;
• Il lavoratore non deve aver mai avuto nella sua vita un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.


Requisiti per il datore di lavoro
• I datori di lavoro non devono aver effettuato, nei sei mesi precedenti l’assunzione, licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi, che riguardino lavoratori con le medesime qualifiche dei lavoratori assunti;
• I datori di lavoro non possono procedere con licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nei 6 mesi successivi all’assunzione, che riguardino lavoratori con le medesime qualifiche dei lavoratori assunti.


Non è cumulabile con:
• Incentivo per i lavoratori over 50 disoccupati da 12 mesi e donne svantaggiate;
• Benefici contributivi per lavoratori operanti in Paesi extracomunitari;
• Decontribuzione sud.


Le condizioni per poter fruire del bonus sono:
• Possesso del Durc (regolarità contributiva)
• Rispetto del CCNL sottoscritto dalle Associazioni sindacali di categoria comparativamente più rappresentative;
• Comunicazione delle assunzioni (Unilav) nei termini di legge;
• Rispetto delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
• L’assunzione non deve violare il diritto di precedenza.

Nel caso di incentivo under 35, fruito nella zona ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna) occorre essere in possesso dei seguenti requisiti aggiuntivi:
• Possono essere oggetto di sgravio solo i rapporti di lavoro a partire dal 16/05/2025 fino al 31/12/2025;
• L’assunzione deve determinare un incremento netto occupazionale rispetto alla media dell’anno precedente e tale incremento deve essere mantenuto per tutto l’anno successivo;
• Sono escluse dal beneficio le “imprese in difficoltà”;
• L’ammontare dell’agevolazione non può superare il 50% del costo salariale relativo al dipendente oggetto dell’agevolazione.